Se pensate a territori sconfinati che si coniugano con convulse ed estese metropoli, state indirizzando la vostra immaginazione verso gli Stati Uniti. Difficile incontrare una persona che non abbia mai desiderato di visitare questa terra delle opportunità dove tutto è ritenuto possibile.
Se state programmando un tour, questi 10 consigli potrebbero risultarvi utili.
Quando andare negli States
Ogni periodo è buono per andare negli USA, trattandosi di un enorme territorio dove le mete turistiche sono sempre visitabili. Importante è tenere conto della stagionalità in quanto:
– in alta stagione la disponibilità alberghiera delle zone ad alto tasso turistico come i parchi, si esaurisce rapidamente;
– in inverno, verificate quale zone attraverserete, in quanto molti passi montani potrebbero non essere transitabili.
Fare l’ESTA per proprio conto
Il visto per gli USA è obbligatorio ma è facile farlo per proprio conto, evitando di servirsi di un intermediario da pagare.
L’ESTA è un documento che ha una validità di 2 anni ma non è più valido dal momento della scadenza del passaporto.
Patente Internazionale di guida
Chi progetta un viaggio on the road negli Stati Uniti prendendo un veicolo a noleggio, può chiedersi se ci sia bisogno della patente internazionale. La risposta è che non serve, basta essere in possesso della patente di guida italiana. Attenzione: per noleggiare un’automobile negli USA è fondamentale possedere una carta di credito valida. Le ricaricabili e le carte di debito non vengono accettate.
Attenzione alla Sales Tax
Sicuramente negli States effettuerete delle compere. Negli USA l’IVA non esiste ma esiste la Sales Tax: una tassa sugli acquisti gestita dai singoli Stati. Quindi è probabile che il prezzo sul cartellino non sarà richiesto alla cassa, per l’aggiunta di questa tassa variabile che può aumentare il costo tra lo 0% e il 12%.
Incroci stradali: come funzionano
Ci sono delle differenze rispetto alle regole stradali che ci sono in Italia, anche se sono quasi simili. Ad esempio dovete sapere come comportarsi agli incroci dove non c’è il semaforo ma è presente la scritta stop in tutte le direzioni: passa chi arriva per primo. Solo se si arriva contemporaneamente ad un altro veicolo, quello proveniente da destra ha la precedenza. Ricordate che anche se la luce del semaforo è rosso, la svolta a destra è sempre permessa.
Siate rispettosi delle regole
Negli States gli americani sono veramente fiscali a proposito di divieti, normative e limiti di velocità. Rispettate quindi i limiti anche se vi sembra di essere soli in strada. Questi sono espressi in miglia, sono inferiori dei nostri e variano da Stato a Stato. Evitate i zig-zag e i sorpassi azzardati: atteggiamenti ritenuti estremamente pericolosi.
Attenzione alle distanze
In un viaggio non si può visitare tutto e che, al di là dei desideri, è necessario selezionare ai posti da visitare. Poco importa che le strade negli States sono grandi perché dovrete tenere conto delle distanze e dei limiti di velocità.
La mancia
Negli USA lo stipendio minimo di diverse categorie di lavoratori si basa sulle mance. Quindi è il cliente che paga con le sue mance, lo stipendio del lavoratore dal momento che il datore di lavoro, paga meno del salario minimo.
La mancia si aggira tra il 15 ed il 20% del conto ed è obbligatoria ma controllate bene perché da qualche tempo i ristoranti la includono già nello scontrino.
Assicurazione necessaria
è bene non risparmiare sull’assicurazione medica e infortunistica. Gli USA hanno un sistema sanitario che non è gratuito e molto costoso. In caso di malattie o altro, meglio affidarsi alla polizza che avete sottoscritto in Italia, seguendo le procedure indicate dalla compagnia
Non dimenticare
Se avete noleggiato una vettura, ricordate di fare benzina anche se l’indicatore vi dice che avete il serbatoio mezzo pieno. All’Ovest, vicino a deserti e ai parchi, le distanze sono molto lunghe e pochi i punti dove rifornirsi di carburante. Quindi, il rischio di rimanere fermi è molto alto e, in certe zone, il cellulare non prende.