viaggi-documenti

Viaggiare all’estero, quali documenti è bene portare?

L’organizzazione è fondamentale per godersi una vacanza in una meta estera senza difficoltà. Ecco perché preparare i documenti prima della partenza è indispensabile: documenti d’identità, carte di viaggio e vaccinazioni obbligatorie, sia in partenza che all’arrivo devono essere sempre a portata di mano. Ecco una lista di 10 consigli per viaggiare tranquilli.

I documenti più importanti

viaggi-documenti

La sola carta d’identità per l’espatrio, sia che si viaggi in Europa che all’estero non sempre è sufficiente, e spesso, una volta arrivati alla frontiera si viene respinti. Ecco perché bisogna informarsi dal proprio consulente di viaggio o all’ufficio diplomatico consolare del Paese di destinazione sulle particolari esigenze richieste all’arrivo. Sarebbe infatti preferibile avere il passaporto così da viaggiare sereni. Infatti la nuova carta d’identità digitale oppure quella cartacea rinnovata con timbro dell’ufficio comunale non viene accettata nemmeno in alcuni Paesi europei. Di ogni documento è bene fare una copia da conservare nel caso in cui vengano smarriti in viaggio. Infine, per le donne in stato interessante e i minori, potrebbero essere necessari ulteriori documenti per la sicurezza.

I siti web più utili

Il Ministero degli Esteri mette a disposizione degli utenti alcuni siti web per rimanere aggiornati sulla situazione sanitaria nelle mete di destinazione e non solo. Tra i più accessibili e affidabili ci sono Viaggiare sicuri, in pochi click consente di comprendere le criticità presenti nel paese e suggerisce la documentazione importante. Inoltre, è disponibile un’app per smartphone così da rimanere sempre aggiornati. Si consiglia poi di registrarsi a Dove siamo nel mondo, inserendo il proprio itinerario, si ha la certezza di ricevere adeguati interventi immediati in caso di necessità.

Precauzioni sanitarie

Il Ministero della Salute mette a disposizione anche uno specifico spazio per quanto riguarda l’emergenza sanitaria, informa l’utente sulle situazioni epidemiologiche in corso, suggerendo anche come richiedere eventuali rimborsi ove fosse necessario. Inoltre, il consiglio è quello di portarsi dietro sempre una prescrizione delle proprie medicine, proprio per evitare problemi in partenza o all’arrivo. Si possono infine trovare suggerimenti sanitari, per quanto riguarda l’acqua e il cibo che è preferibile evitare.

Assicurazioni sanitarie

Esiste una Tessera Europea di assicurazione malattia TEAM, da avere a portata di mano per evitare problemi in caso di emergenza. Gli ospedali pubblici offriranno la stessa assistenza del paese di provenienza in maniera gratuita o al più pagando il ticket. Se necessario inoltre sottoscrivere una specifica assicurazione con dei massimali adeguati alle situazioni che potrebbe anche rimborsare le spese per il trasferimento del malato in altri Paesi.

Informazioni utili

Preferibile anche portarsi dietro un’agenda con scritti i numeri utili: chi contattare in caso di emergenza, numeri di ambasciata e consolato. Inoltre, può essere utile anche il cambio valuta.

viaggi-documenti

Uso del cellulare

Non sempre la scheda italiana è valida all’estero, ecco perché può essere utile acquistare una scheda locale o attivare un piano tariffario estero specifico.

Mezzi di trasporto pubblico

Sicurezza della viabilità e documenti per il noleggio di un’auto devono essere verificati prima della partenza per evitare di restare a piedi una volta arrivati sul posto.

Lingua e termini di uso comune

Un vocabolario o una specifica app per la traduzione possono essere fondamentali per richiedere informazioni in aeroporto o per strada.

Bagagli e dimensioni

Prima di partire verificare le misure e il peso del bagaglio rispetto al biglietto prenotato per non rischiare di dover lasciare il bagaglio.

Informazioni sui luoghi

Le Agenzie danno solo le informazioni minime, meglio approfondire da sé con opportune ricerche prime di trasgredire le leggi del Paese di destinazione.