cosa-vedere-zara

Che cosa vedere a Zara in Croazia?

Zara, o Zadar come la chiamano in Croazia, è una tra le più importanti città costiere distante da Spalato (Split) circa 150 chilometri. Si tratta di uno dei luoghi più significativi della Mitteleuropa dal momento che proprio in questa città, nacque la cultura croata.

Caratterizzata dalle tante bellezze appartenenti al suo patrimonio artistico e dai tremila anni di storia che ha sulle spalle, è una ideale base per interessanti escursioni all’interno di un territorio ricco di parchi nazionali e di un paesaggio che si divide tra la scenografica costa e le severe montagne.

Chi soggiorna a Zadar per vacanze, non deve perdersi la visita a quelli che sono i punti più importanti che si trovano in città. Ecco i nostri suggerimenti su cosa vedere a Zadar.

Foro Romano

Eretto tra il I secolo a.C. e il III secolo d.C., è il foro più grande che si trova sulla costa adriatica. Scoperto solo negli anni Trenta del secolo scorso, le rovine furono danneggiate dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Qui sorgevano un tempio in omaggio a Giove, Giunone e Minerva oltre a sale per riunioni ed altre stanze. Tra i resti è possibile ammirare la Colonna dell’Infamia, utilizzata in epoca medioevale per esporre i prigionieri affinché fossero umiliati dalla gente.

Le Mura

Oggi sono una delle passeggiate più pittoresche da fare, ma un tempo, le mura e le porte dell’antica Zadar erano fortificazioni erette dai Romani per difesa della città. Furono i Veneziani, durante il dominio della Serenissima, a modificarle ampliandole. Oggi sono visibili quattro porte: la Porta del Ponte, la Porta del Mare, la Porta di San Rocco e la più importante Porta di Terra, databile al 1543.

Cattedrale di Sant’Anastasia

Edificata tra il XII ed il XIII secolo, presenta un classico stile romanico ed è la più grande chiesa di tutta la Dalmazia. Notevole risulta essere la facciata con ben tre porte e un rosone. Al suo interno si trovano le spoglie mortali della santa venerata. Da non perdere l’ascesa del suo campanile per ammirare la città da un punto invidiabile.

Chiesa di San Donato

Edificata nel IX secolo sui resti del Foro Romano, in origine si chiamava Chiesa della Santissima Trinità. È uno dei simboli di Zadar con la sua pianta circolare che da all’edificio una forma cilindrica.

Chiesa di Santa Maria

Risale all’anno Mille ed è costruita nello stile romanico dell’epoca anche se l’aspetto che presenta è del XVI secolo. Noto il campanile, chiamato la Torre Koloman in onore del re ungherese che nel XII secolo regnò la Croazia, eretto nel 1110. Anche questo edificio religioso, come molti altri, è stato sottoposto a rigoroso restauro dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Monastero di San Francesco

Databile al XII secolo, questo complesso ospita la più antica chiesa in stile gotico della Croazia ed è uno dei luoghi religiosi più famosi. Nella sua sagrestia, venne sottoscritto il Trattato di Pace con Zara, con il quale i Veneziani rinunciare alla Dalmazia.

La Riva

Sicuramente una delle migliori location per passeggiare lungo la riva dell’Adriatico. Questo cammino che si trova tra il mare ed il centro storico si chiama Petra Krešimira IV ed è molto pittoresco per via degli artisti che nel pomeriggio che si esibiscono per strada e per i mercatini che vi si tengono. La mattina risulta essere molto frequentato da turisti e dai residenti.

Come si ha modo di intuire, Zadar è una cittadina capace di soddisfare turisti e visitatori che cercano di esplorare bellezze architettoniche e artistiche senza rinunciare ad entrare nel mondo della storia e della cultura croata, magari approfittando di una bella vacanza al mare in Dalmazia.