Tutto quello che c’è da sapere sui pavimenti in legno padova
I pavimenti in legno sono chiamati anche parquet e sono sempre più diffusi
Storicamente i pavimenti in legno padova hanno avuto sempre ampio utilizzo. Si tratta di un tipo di pavimento che non è mai passato di moda e mai risulta fuori luogo o eccessivo, ma sempre dona quel qualcosa in più alla stanza.
Questo perché si adatta bene sia alle case in stile rustico che a quelle dallo stile moderno.
Tutto sta nello scegliere il tipo di parquet giusto, che sia funzionale, il più adatto all’ambiente e quello che maggiormente si confà allo stile che volete dare alla vostra abitazione.
Tipi di pavimenti in legno padova
Quali sono le differenze tra i vari pavimenti in legno padova e come fare per scegliere quello giusto?
I pavimenti in legno si dividono principalmente in due macrocategorie:
- i pavimenti in legno massiccio
- i pavimenti in legno con multistrato.
I primi hanno uno spessore variabile che va da un centimetro a due centimetri. I secondi, invece, sono più spessi, circa 2,5 cm, e sono fissati su un materiale multistrato, in genere di betulla.
I pavimenti in legno padova con legno massiccio sono più adatti ad una casa in stile rustico, provenzale o shabby chic e sono quelli classici, che si trovano anche nelle vecchie abitazioni.
Questi pavimenti, anche se rovinati, sono comunque belli perché danno l’idea di vissuto e perché restano comunque resistenti. Se poi si rovinano troppo è bene procedere con una levigatura e una lucidatura.
I pavimenti in legno padova con multistrato sono invece più adatti allo stile moderno e all’arredamento minimale. In questo caso vanno curati molto di più, perché un graffio si nota con molta più facilità con un tipo di arredamento fatto da superfici metalliche, laccate e lucide.
Infine, esistono pavimenti in legno adatti anche per l’esterno.
Si tratta, essenzialmente, di WPC (Wood Plastic Composites), ossia legno composito creato con l’aggiunta di particolari resine che aumentano la resistenza.
Cura dei pavimenti in legno
Quando si sceglie di mettere il parquet in casa, bisogna prendere in considerazione il fatto che si tratta di pavimenti che richiedono molte più attenzioni.
Nel nostro articolo precedente parliamo della levigatura parquet.
Ma, usando sempre i prodotti specifici per i pavimenti in legno padova, evitando di camminare con i tacchi e di strusciarci sopra i mobili, si è già a metà dell’opera. Un altro accorgimento è quello di non lasciarlo assolutamente bagnato ma di asciugarlo sempre e subito per evitare che restino macchie indelebili.