covid 19

Green pass e mascherine: ecco cosa cambia dal 1 maggio

Dal primo Maggio in Italia sono cambiate le regole inerenti l’uso della mascherina. Con l’avvicinarsi del caldo e con l’aumento delle vaccinazioni, il governo conferma che pian piano stiamo ritornando ad una tanto attesa normalità. Non bisogna in ogni caso abbassare la guardia e questo ormai è l’avviso che molti tengono a fare e che molti dovrebbero rispettare.
Perché continuare a rispettare le regole se l’emergenza sembra ormai finita? La risposta è che lo stato di emergenza è finito, ma li Covid-19 potrebbe sempre rappresentare una minaccia per noi essendo un virus in continua mutazione. Ridurre il contagio vuol dire essenzialmente dare meno possibilità al virus di riprodursi.

Le regole da rispettare

Vediamo insieme un riassunto delle regole e delle accortezze da rispettare in questa fase , si spera , terminale della pandemia.

Le regole per le mascherine FFP2

-L’obbligo di utilizzare la mascherina FFp2 decade in alcuni luoghi chiusi come le palestre, i luoghi di lavoro o persino discoteche e negozi, inclusi i supermercati.

– Essendo ormai tanti i luoghi in cui la mascherina non deve essere più utilizzata è più facile capire i punti in cui va ancora usata obbligatoriamente: In generale è obbligatorio tenere la FFp2 nei mezzi di trasporto pubblici. Che siano aerei, treni, navi o traghetti e pullman; inoltre , rimane l’obbligo di mascherina nelle situazioni di probabile affollamento , dunque in tutte le sale di cinema e teatri nonché stadi , dunque anche nel caso di competizioni al chiuso e concerti; infine rimane l’obbligo in alcuni luoghi come le strutture ospedaliere , le strutture sanitarie in generale e le strutture riabilitative / residenziali.

Le regole per green pass e vaccini

-Non dimentichiamoci anche del Green Pass. Il Green Pass non dovrà più essere esibito in luoghi come ristoranti, teatri, cinema o luoghi di lavoro in generale. Una sorta di via libera generale che però non vale per tutti i luoghi e non deve far abbassare la guardia sulle vaccinazioni: l’obbligo vaccinale permane per gli studenti, per le forze dell’ordine , per gli operatori sanitari e in generale per tutte le persone ultracinquantenni. L’ obbligo vaccinale sarà presente fino ad almeno il 15 giugno ( salvo passibili proroghe del governo). La pena che, ricordiamo, è prevista per chi non rispetta tale obbligo è una multa che può arrivare fino a 100 euro. Infine, il Green pass sarà necessario nelle strutture sanitarie e riabilitative che abbiamo prima citato almeno fino alla fine dell’anno (31 dicembre 2022).

– Ricordiamo poi che l’uso delle mascherine esula completamente tutte le persone che a causa di patologie non possono indossarla; anche i bambini con età inferiore ai sei anni non sono obbligati a fare uso dei dispositivi di protezione . Nelle scuole e quindi in classe rimane tale obbligo per tutti gli altri studenti.

– Il Ministero della salute non può permettere ai cittadini di abbassare la guardia e di rimettere a rischio i propri cittadini: infatti, è ancora fortemente consigliato l’utilizzo della mascherina negli uffici. In generale è bene utilizzare la mascherina nel caso di affollamenti quando sembra essere necessario. Abbiamo inoltre detto che non è più necessario l’utilizzo dei dispositivi di protezione nei luoghi di lavoro , anche in questo caso però il ministero della salute consiglia fortemente l’utilizzo di protezioni: In generale è sempre bene guardarsi intorno e controllare le condizioni igieniche. Se siete sicuri di lavorare in un posto arieggiato e non frequentato da troppe persone allora potete abbassare la guardia, altrimenti meglio favorire il buonsenso.