Sin dai tempi antichi si ritiene che gli animali abbiano una sorta di innata capacità di avvertire i cambiamenti meteo con un certo anticipo, ma solo per quanto riguarda quelli locali e specificatamente delle 24 ore.
Alle previsioni meteo, quindi, si potrebbe associare anche l’osservazione diretta del comportamento degli animali, per capire in che modo varierà il tempo nelle ore.
Non a caso, quando le previsioni del tempo portano pioggia, è possibile verificare alcuni atteggiamenti classici di certi animali, come ad esempio la ricerca di un rifugio, il rintanamento negli alberi o sotto grossi massi, così come anche atteggiamenti molto più particolari bisognerebbe saper interpretare, come la gazze che gracchiano sbattendo forte le ali aperte.
I segnali meteorologici degli animali
Alcuni esempi di segnali che gli animali inviano per diffondere la notizia che si sta verificando un cambiamento meteo importante sono:
- lo scricciolo che si rifugia per l’arrivo prossimo della pioggia;
- i merli che mangiano avidamente perché con la pioggia non potranno farlo;
- la vivacità accentuata dei volatili in genere preannuncia previsioni meteo serene;
- le galline che litigano per il becchime indicano che non ci sarà pioggia per le successive 24 ore;
- il canto e il volo alto di rondini, pettirossi, usignoli e allodole indicano previsioni del tempo positive e cariche di sole.
Perché gli animali percepiscono i cambiamenti del tempo
Gli animali non sono dotati di strani poteri premonitori, ma hanno fiuto, istinto e capacità sensoriali più sviluppati di noi esseri umani, per cui possono riuscire a percepire cambiamenti del vento, dell’umidità, delle temperature e delle pressioni atmosferiche molto più facilmente.
In particolar modo, poi, gli uccelli e tutti i volatili sono ancor più esposti alle variazioni climatiche grazie alla loro intrinseca possibilità di volare, per questo possono percepire e segnalare a modo loro le variazioni meteo delle 24 ore.
Tra i vari tipi di segnali che emettono, gli animali si sono dimostrati capaci di avvertire e preannunciare con una certa agitazione ed ansia, anche grandi terremoti, maremoti e altri tipi di forti avvenimenti naturali.
Fonte: Sky Meteo