Montanstahl Profili speciali inox

Profili inox per scale, ringhiere e balconi

La Montanstahl si occupa della produzione di profili inox speciali su misura. Questo settore è cresciuto parecchio negli ultimi anni e l’azienda si è collocata tra i leader di mercato a livello mondiale. I profili speciali vengono progettati su disegno, in modo tale da offrire al proprio cliente un prodotto di alta qualità.

I profili speciali in acciaio e acciaio inossidabile, vengono saldati con la tecnologia laser e sono costituiti da strisce piatte tagliate con impianti laser. Possono anche essere utilizzati dei profili solidi o cavi. La saldatura avviene senza utilizzare alcun materiale d’apporto, in modo tale da ridurre al minimo le dimensioni. Questo tipo di saldatura laser si può applicare in qualsiasi tipo di acciaio e di acciaio inossidabile. Grazie a questo tipo di tecnologia, la produzione è molto flessibile. Si può produrre un progetto con una sola barra, ma anche dei progetti che presumano la produzione di tonnellate di barre.

La Montanstahl utilizza anche la tecnologia della saldatura ibrida e laser 3D, per produrre dei profilati speciali più complessi. In base al prodotto richiesto vengono utilizzati due tipi di tecnologie: la Laser 3D e la Laser-Ibrido 3D.

La Montanstahl utilizza la tecnologia laser perché è a impatto ridotto. In questo modo è possibile produrre dei profilati speciali saldando dei componenti pre-satinati, in modo tale da non danneggiare la superficie visibile. Questo profilati vengono utilizzati soprattutto per l’architettura e il design di alta qualità, offendono anche un’ampia libertà di progettazione, in questo modo si possono ottenere dei profili di qualsiasi tipo senza spendere delle cifre spropositate.

La laminazione a caldo è il metodo più conosciuto per la produzione di profili in acciaio, visto che è anche il processo produttivo più economico. I profili laminati vengono prodotti tramite la laminazione a caldo e il processo di formatura avviene gradualmente. L’acciaio viene scaldato ad una temperatura di 1100 gradi, per poi venire laminato di continuo.

La laminazione a freddo, invece, viene utilizzata principalmente per la lavorazione di profili più piccoli. Anche in questo caso il processo di formatura avviene in maniera graduale e ad ogni passaggio l’acciaio deve essere solubilizzato, in modo tale che risulti abbastanza morbido per affrontare il processo di laminazione. Rispetto alla laminazione a caldo, con quella a freddo si ottiene un lavoro con un eccellente finitura delle superfici e consente di modificare le proprietà meccaniche dell’acciaio, in modo tale che risulti più rigido.

Tra gli altri processi di formatura, viene utilizzata anche la trafilatura a freddo, un’altra tecnologia di produzione molto efficiente e allo stesso tempo conveniente.

Esistono altre aziende che si occupano della produzione di profili inox, ma in poche utilizzano la tecnologia avanzata proposta dalla Montanstahl. Il materiale che viene utilizzato per la lavorazione dell’acciaio è resistente alla corrosione, estetico e durevole. Lo staff dell’azienda si occuperà di progettare le vostre richieste nei minimi particolari. Il loro intento è di consegnare al proprio cliente, non solo un lavoro di alta qualità e fatto con professionalità, ma anche di trasmettere la propria passione e il loro amore in tutto ciò che fanno.