ruoli in una web agency digitale

Quali sono le figure professionali di una Web Agency

Quella che viviamo è l’era digitale che sicuramente offre grandi opportunità lavorative in diversi settori che riguardano il web.
Questi nuovi lavori, a tutti gli effetti lavori digitali, si sviluppano sul web e per il web e una delle attività più richieste è il web marketing.
Di questi tipi di servizi si occupano Web Agency.
È questo un termine nuovo, identifica quelle aziende che conoscono approfonditamente tutti gli aspetti del web, dal design alla programmazione, progettazione dei siti e realizzazione di applicazioni web.
Una Web Agency si occupa di servizi che riguardano la scelta e l’acquisto di hosting, ossia spazio su server, creazione e aggiornamenti di pagine web, realizzazione di siti, promozione di questi su Internet nonché il posizionamento sui motori di ricerca più famosi.
La Web Agency si occupa anche di realizzare siti di e-commerce curandone il marketing attraverso precise strategie e grazie a tutte le risorse interne.

Quali figure collaborano in una Web Agency?

Sono molteplici le risorse che lavorano all’interno.
Queste agenzie non si occupano solamente di redazione di contenuti o copywriting per la realizzazione di siti web, al suo interno devono esserci anche figure specializzate in web marketing perché la visibilità è alla base del commercio.
Le figure che lavorano in una Web Agency sono: l’UI designer, lo sviluppatore front-end e back-end; sviluppatore app/mobile, il SEO, specializzato nel posizionamento sui motori di ricerca, il SEM per la pubblicità online, il social media manager e il web analyst.
Ma vediamo più nel dettaglio di cosa si occupano queste risorse.

UI Designer

User Interface Designer: quello che si occupa della progettazione visiva dei siti web e dell’interattività degli stessi. Sceglie i colori e l’architettura stessa del sito in modo che sia facile, intuitivo, attrattivo e accattivante. L’UI Designer si occupa di controllare che i messaggi che trasmette il sito siano efficaci. In sostanza mette on line la strategia marketing al fine di realizzare un sito facilmente navigabile, quindi coerente e intuitivo.

Sviluppatore Front-End

Questa figura lavora fianco a fianco con l’UI Designer, talvolta i ruoli coincidono perché lo sviluppatore Front-End si occupa di creare la programmazione dei siti nel linguaggio HTML per i contenuti, per la definizione dello stile, dei colori e del font delle pagine del sito e Java Script per la realizzazione dei contenuti interattivi.
Questa risorsa sa usare i software idonei e deve mantenersi sempre aggiornato poiché il digitale è sempre in evoluzione e i programmi e linguaggi cambiano sempre.

Sviluppatore Back-End

Questa figura cura gli aspetti della meccanica del sito. Il suo lavoro non riguarda la grafica o l’interfaccia, ma quello che sta dietro, cioè ci che fa muovere il sito, quindi il server, l’hosting e tutte le azioni di back-up e salvataggio.
Il Back-End sa usare il linguaggio .php, .net, Python e conosce i database per gli ambienti web.

Sviluppatore app/mobile

Questa figura si occupa di creare le app per i dispositivi smart e portatili.
Le app sono molto importanti nel mercato digitale, si tratta di un settore sempre in evoluzione ed espansione.

Specialista SEO

È probabilmente la figura più nota, quello che ottimizza il sito per i motori di ricerca, quello che fa risultare il sito come primo risultato per una precisa stringa di ricerca sui principali motori.
Il SEO Specialist crea delle precise strategie per l’indicizzazione sui motori di ricerca; il SEO deve conoscere benissimo gli algoritmi alla base delle ricerche e quindi realizzare contenuti che agevolino il sito a essere intercettato da Google, Bing ecc…

Specialista SEM

Il Search Engine Marketer, lo specialista SEM, acquista il traffico.
Questa figura, tramite tecniche di marketing, aumenta la visibilità di un sito.
È uno specialista di web marketing che crea anche campagne pubblicitarie che portino i naviganti a visitare un sito.

Social Media Manager

I social network sono diventati una parte fondamentale della vita quotidiana, si tratta di un luogo virtuale in cui si realizzano rapporti e interazioni.
Il SMM è un professionista del web che cura la strategia marketing sui social network per orientare le scelte dei clienti.

Web Analyst

Il Web Analyst ha il compito di aumentare l’efficienza dei siti attraverso la redazione di report che riportano i comportamenti degli utenti al fine di capire quali siano i punti di forza di un sito, e quali i punti deboli in modo da migliorare i profitti. Lo strumento più utilizzato è Google Analytics.

Tutte queste figure professionali sono nate e si evolvono perché ogni azienda è consapevole dell’importanza di Internet per il raggiungimento di profitti economici.