Da criptovaluta a moneta quotata in borsa: l’impressionante crescita dei bitcoin, la moneta virtuale più desiderata del mondo.
Era il 2009 quando un anonimo giapponese inventò i bitcoin, una moneta digitale virtuale slegata dalle monete di corso legale.
Inizialmente i bitcoin furono acquistati per 0.00076 dollari: oggi il loro valore è cresciuto a dismisura, con un incremento del 1500%, sono quotati in borsa a Chicago, evento unico nella storia dei mercati finanziari, e valgono circa 20mila dollari.
Un tempo i bitcoin erano utilizzati soltanto dai geni del computer e dagli esperti di informatica per fare acquisti sul web e venivano scambiati solo da pochissimi operatori telematici che li accettavano.
Nel 2017 invece l’affare è diventato estremamente redditizio e con l’arrivo dei feature alla borsa di Chicago sta assumendo dimensioni globali. Ecco perché è vantaggioso investire in bitcoin e come è possibile farlo.
Cosa si può comprare con i bitcoin
Un bitcoin vale poco meno di 20mila dollari: un controvalore unico nella storia finanziaria moderna. Si possono fare acquisti soltanto on line ma con i bitcoin ci si può comprare praticamente di tutto: l’unica restrizione è data dal numero di aziende e imprese che accettano il pagamento in criptovaluta.
Ormai con i bitcoin è possibile acquistare su internet abiti, elettrodomestici, videogames, prodotti elettronici, telefonini e perfino case.
Oggi sono tantissime le ditte di e-commerce che accettano i bitcoin. Ci sono anche bancomat che consentono di ricaricare il proprio conto corrente di bitcoin: basta versare denaro contante e l’equivalente viene ricaricato in bitcoin. A questo link trovi un’ottima guida completa per investire in bitcoin
Il meccanismo di emissione dei bitcoin
Effettuare pagamenti con i bitcoin o fare acquisti utilizzando i bitcoin è del tutto anonimo: il trasferimento della proprietà non comporta lo scambio dei dati di colui che vende e di colui che acquista.
I vantaggi sono evidenti: si tratta di un flusso di denaro digitale ma al tempo stesso reale che non è tracciabile, che non può essere aggredito dai creditori in quanto anonimo e che sfugge anche al controllo del governo, sia sul fronte delle tasse, sia sul fronte del sequestro per carichi penali.
Ma per fare pagamenti o acquisti con i bitcoin è necessario avere un indirizzo bitcoin, ovvero un portafoglio digitale: è una chiave che fornisce l’accesso al denaro criptato e che è detenuta, in anonimato, dal proprietario dei bitcoin sul proprio computer o smartphone.
Investire in bitcoin: ecco perchè conviene
Investire in bitcoin conviene moltissimo: la moneta digitale non è soggetta all’inflazione, è anonima e ha moltiplicato il suo valore in pochi anni del 1500%.
Quanto all’inflazione, i bitcoin non dipendono da una banca centrale che stabilisce il tasso di cambio: gli scambi sono determinati, infatti, dal mercato e dalle leggi di microeconomia di domanda e offerta.
Le transazioni sono anonime: i trasferimenti di bitcoin sono a tutti gli effetti scambi di denaro, ma non ci sono enti come banche o istituti di credito che fanno da supervisore. Questo significa che i flussi bitcoin non possono essere controllati dallo Stato, almeno non attualmente.
Svantaggi dei bitcoin
I bitcoin sono considerati ormai un bene rifugio al pari dell’oro, una riserva di liquidità. In realtà il discorso è più complesso: il commercio legato a questa criptovaluta è ancora in fase embrionale, il mercato dei bitcoin non ha regole per cui i risparmiatori non hanno tutele.
E’ vero che i bitcoin non dipendono da una banca centrale ma sono volatili come tutte le valute classiche visto che il loro controvalore è determinato dal mercato.
L’impennata del valore passato da pochi decimi di dollari a quasi 20mila dollari ha fatto arricchire i primi proprietari, ma oggi è un rischio per chi decide di investire in bitcoin.
Quali sono i principali metodi per investire in bitcoin
La principale forma di investimento in bitcoin è l’acquisto di bitcoin: è necessario iscriversi su apposite piattaforme di scambio chiamate exchange, aprire un conto bitcoin che ti permette di ottenere un portafoglio virtuale di moneta digitale e procedere all’acquisto della criptovaluta.
Tuttavia oggi non conviene più acquistare bitcoin visto l’elevato controvalore attuale. Per cui ti consigliamo di fare trading con i bitcoin o di scommettere con i features sui bitcoin alla borsa di Chicago.
Comprare e vendere bitcoin
La forma di investimento più elementare è la vendita: se hai una riserva di bitcoin acquistati all’inizio dell’emissione a pochi dollari, è questo il momento di vendere massimizzando i guadagni.
L’incremento di valore è stimato al 1500%: attualmente il valore di un singolo bitcoin si aggira intorno ai 15 mila dollari.
Puoi investire anche acquistando beni immobili in bitcoin: alcune agenzie immobiliari consentono di comprare casa pagando in criptovaluta.
Scommettere con i features sui bitcoin
Da qualche settimana la borsa di Chicago ha lanciato i futures sui bitcoin: si tratta di scommesse finanziarie sull’andamento dei bitcoin e sulle sue oscillazioni, cioè titoli finanziari la cui rendita dipende dal rialzo o dal ribasso della moneta digitale.
In pratica si può scommettere che nella giornata in corso i bitcoin abbiano un rialzo, in questo caso il guadagno dell’operatore finanziario che scommette con i feature è legato all’avveramento della previsione.
Al contrario si può scommettere con i feature che il bitcoin subisca una battuta d’arresto, arrivando perciò a guadagnare sulla perdita di prezzo del bitcoin.
Non è necessario possedere bitcoin per scommettere in borsa: un vantaggio che consente a tutti di poter fare trading in piena sicurezza.
Ricorda il sistema operativo Windows XP? Puoi lavorare online con GeekPrank e ingannare i tuoi amici.