Chi possiede una moto sinistrata si chiede se sarà mai possibile rivenderla e ricavare anche un discreto rientro economico: del resto, si è ben consci che nessuno vorrebbe comprare qualcosa che non funzioni o che abbia dei danni alla carrozzeria, eppure, prima di optare la rottamazione, bisogna sapere che esiste il mercato dell’acquisto moto sinistrate che si occupa proprio della compravendita di questo tipo di veicoli.
Un centauro, sa benissimo che la propria vita è decisamente più dura di quella di un automobilista, perché non solo si è esposti a un rischio maggiore di fare incidenti gravi, ma in più, in caso di sinistro, il veicolo può presentare più danni rispetto a un’autovettura.
Inoltre, a meno che non si tratti di modelli storici o di brand famosi, spesso far riparare una moto incidentata non conviene, perché la spesa è più onerosa .
Naturalmente, nessuno vieta di chiedere un preventivo al proprio meccanico di fiducia, ma ci si renderà ben presto conto che, nella maggior parte dei casi, il prezzo richiesto per la riparazione è superiore al valore della moto stessa.
Invece, i servizi per l’acquisto di moto sinistrate che sono presenti in tutta Italia si occupano di tutto ciò che è legato al veicolo sinistrato: dal ritiro del mezzo, alla sua valutazione tramite foto, fino al disbrigo delle pratiche burocratiche, senza dimenticare che si otterrà un guadagno dalla sua vendita.
Servizi per l’acquisto moto sinistrate: perché sono convenienti
Questi servizi di compravendita di due ruote incidentate sono molto convenienti, per diversi motivi.
Innanzitutto, sono presenti in tutta Italia, pertanto ovunque sia avvenuto l’incidente, potrete contattare una filiale che si occupa di acquistare motociclette usate che si occuperò anche del soccorso stradale, senza essere costretti a riportare la moto incidentata nel vostro comune di residenza.
Un altro aspetto positivo per quanto riguarda l’acquisto moto sinistrate, oltre alla diffusione capillare su tutto il territorio italiano, è il fatto che, a differenza della rottamazione, non prevede l’investimento di una somma ingente di denaro.
Forse non tutti ne sono al corrente, ma la rottamazione di una moto, per legge, comporta dei costi non da poco, tra i quali troviamo anche l’imposta di bollo, una tassa che, per i clienti privati, può arrivare a sfiorare i 34,20 euro.
Se invece si è un imprenditore e la moto incidentata fa parte della flotta aziendale, per l’imposta di bollo si dovranno pagare ben 100 euro, una cifra che, soprattutto se si tratta di aziende molto piccole, può avere un impatto significativo sul bilancio.
Da ultimo, ma non meno rilevante, dovrete anche farvi carico del servizio di trasporto verso il luogo della demolizione il che significherà spendere altri soldi.
Appoggiandovi a un servizio di acquisto moto sinistrate, al contrario, non solo potrete beneficiare del ritiro gratuito, ma in più il vostro mezzo sinistrato sarà valutato e acquistato secondo le migliori quotazioni presenti sul mercato.
Moto sinistrate: quali sono le marche più ricercate sul mercato
Ovviamente, se avete acquistato la moto presso una rivendita di motoveicoli usati, oppure un’asta, in caso di incidente e di impossibilità di ripararla, non ci si può aspettare che un servizio di acquisto moto sinistrate la valuterà al pari del prezzo di acquisto.
Invece, se la due ruote era ancora nuova, e proveniva dalla scuderia di una marca di alto livello, potrete realizzare un guadagno molto interessante e, in alcuni casi, arrivare a ricomprare una moto nuova con il denaro ottenuto dalla vendita di quella danneggiata.
Chi si occupa di acquisto moto sinistrate, oltre a operare nel rispetto delle normative vigenti in Italia, è disponibile a soccorrervi in tutta la Penisola, consentendovi di monetizzare sul proprio motoveicolo danneggiato.
Che sia in condizioni pessime, oppure abbia la vernice rovinata o il motore fuso, poco importa: affidandovi ad degli esperti in acquisto moto sinistrate riceverete sempre una proposta finanziaria molto allettante, trasparente ed onesta.