Sicurezza sul Lavoro

Sicurezza sul Lavoro: tutto quello che devi sapere

Con l’espressione sicurezza sul lavoro si indicano tutte quelle misure di prevenzione prese in considerazione dai datori di lavoro per migliorare la salute e la sicurezza dei loro impiegati.

Tali misure di sicurezza devono essere attentamente rispettate dalle aziende o dalle imprese poiché il loro mancato adempimento potrebbe causare gravi danni alla salute dei lavoratori, sottoponendoli ad inevitabili rischi e pericoli.

L’Organizzazione mondiale della sanità ha proposto una Normativa secondo la quale la salute dei lavoratori deve essere una prerogativa fondamentale dell’azienda.

La necessità di implementare un piano di sicurezza sul lavoro fondato su una legge proposta dall’Oms, risale al 1950. In tale occasione l’OMS e l’Organizzazione internazionale del lavoro hanno veicolato una definizione attenta riguardo alle misure da adottare per garantire sicurezza e buona salute ai lavoratori in qualsiasi campo.

L’idea promossa dai due enti è quella di salvaguardare i lavoratori dalla possibilità di incorrere in malattie e problematiche causate dall’esposizione ad alcuni agenti sia chimici sia fisici, tutelando la salute di tutti gli impiegati.

I pericoli sul posto di lavoro sono commisurati in base al tipo di mansione svolta, ma in ogni caso rappresentano dei rischi dai quali è opportuno essere tutelati. Pericoli a carattere fisico riguardano soprattutto coloro che lavorano nel settore edile e delle costruzioni; mentre rischi biologici riguardano coloro che operano nel settore meccanico o elettrico.

In ogni caso, sono state predisposte diverse normative atte a tutelare i lavoratori, che devono essere obbligatoriamente messe in atto dai datori di lavoro.

Consulenza in sicurezza sul lavoro

Ai sensi del d.lgs 81/2008 tutte le aziende devono mettere in atto misure di sicurezza sul lavoro, al fine di tutelare la salute dei lavoratori.

A tal proposito è previsto che ciascuna azienda disponga di consulenti di sicurezza in grado di identificare ed analizzare gli eventuali rischi presenti nell’ambiente di lavoro e provvedere la conseguente messa in atto di progetti formativi finalizzati a tutelare la sicurezza dei lavoratori.

Queste figure specializzate hanno il compito di valutare se le disposizioni di sicurezza adottate dall’azienda siano attuate in rispetto delle normative vigenti, e in maniera tale da limitare eventuali pericoli sul lavoro.

I consulenti di sicurezza sul lavoro svolgono un ruolo fondamentale all’interno del buon funzionamento di un’azienda, e devono essere costantemente aggiornati in materia di normative sulla salute e sulla sicurezza del lavoratore.

Il servizio di consulenza sul lavoro si attiene a specifici standard di qualità, supportando e affiancando i clienti in differenti attività, come: l’individuazione e la conseguente prevenzione di rischi professionali, monitoraggio e controllo di eventuali scadenze ed adempimenti legislativi e burocratici, e organizzazione di corsi di prevenzione e informazione.

Quest’ultimo punto è particolarmente rilevante in visione del fatto che all’interno di un’azienda tutti i membri che la costituiscono devono essere costantemente informati riguardo alle nuove leggi in materia di sicurezza sul lavoro.

A tal proposito vengono frequentemente predisposti dei corsi formativi rivolti ai lavoratori e ai datori di lavoro, grazie ai quali vengono impartite le conoscenze necessarie in termini di sicurezza sul lavoro.

Ad esempio i consulenti di G.D.M. Sanità svolgono dei corsi presso le aziende stesse, durante i quali forniscono ai lavoratori e ai datori di lavoro le informazioni necessarie al buon funzionamento del sistema sanitario e di sicurezza, promuovendo in alcuni casi anche servizi di medicina del lavoro.

Inoltre, i servizi di consulenza professionale sono volti alla promozione di corsi di primo soccorso, e di addestramento antincendio, interamente votati al buon funzionamento dell’organizzazione aziendale, e al soddisfacimento dei bisogni degli impiegati.