Come raggiungere il livello b2 in inglese

Oggi l’inglese è una lingua usata in qualunque contesto, dal lavoro alla vita sociale.

Si parla inglese per strada così come a lavoro o a scuola.

L’arrivo poi, di persone provenienti da altri Paesi del mondo ha fatto sì che diventasse necessario per comunicare con gli altri.

L’inglese è diventato veicolo di conoscenza e socialità.

Spesso negli annunci di lavoro è richiesta un livello di apprendimento di questa lingua B2.

Ma che cosa significa esattamente? E cosa si puo’ fare per arrivare a un tale livello?

 

Livelli di conoscenza della lingua inglese

 

Tra il 1989 e il 1996 il Consiglio d’Europa mise a punto il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, denominato con l’abbreviazione (QCER).

Si tratta di un sistema che descrive in maniera precisa la competenza linguistica di ogni parlante.

Esistono sei livelli più tre intermedi: A1, A2, B1, B2, C1, C2 e A2+, B1+, B2+. Tutta l’Europa li utilizza per verificare il grado di conoscenza di una lingua.

Oggi nel mercato del lavoro si fa riferimento ad essi nella richiesta di personale. Il livello più comunemente richiesto di inglese è il B2.

 

Che cosa prevede il livello di conoscenza B2 inglese?

 

Il livello B2 di lingua inglese è appena un gradino prima del livello C1, che è avanzato e implica una competenza quasi madrelingua dell’inglese.

test ed esercizi di grammatica inglese b2Chi conosce l’inglese a livello B2 ha una competenza intermedia di livello superiore: sa comprendere testi complessi e rielaborarli, ha acquisito una competenza specializzata specifica su uno o più campi, conosce dunque termini tecnici specifici di un determinato settore; sa interagire con i parlanti inglesi in maniera fluente, riuscendo a stabilire conversazioni ad ampio spretto: dalle condizioni metereologiche alla discussione su una notizia d’attualità.

Chi possiede questo livello di competenza della lingua inglese sa produrre un testo scritto articolato e riesce a discutere ed opinare elaborando il proprio punto di vista.

Per quanto riguarda le competenze grammaticali nello specifico conosce i tempi verbali: : past perfect, present simple, past

simple and continuous, present continuous, present perfect simple and continuous, futuro con will, shall, be going to. Sa costruire un discorso ipotetico, una frase negativa, affermativa e interrogativa.

 

Come si raggiunge un livello B2?

 

Innanzitutto bisogna partire da degli esercizi di inglese livello b2. Non si può prescinderne: avere un’insegnante che illustri ciò che è necessario fare, venire guidati nella comprensione e poter avere una continua verifica, è indispensabile.

È necessario che l’insegnante sia madrelingua perché per un livello così alto bisogna essere in grado di discorrere in inglese in maniera naturale.

Ma il corso non basta. Se potete andate nei Paesi anglofoni, anche solo per un paio di mesi, saranno equivalenti a un anno di studio qui della lingua.

Spesso in alcune città organizzano degli incontri multiculturali in cui si parla in lingua inglese: cercateli, andateci.

Potrete trovare i loro gruppi su Facebook con tutte le indicazioni utili. Inoltre leggete in lingua inglese: vi aiuterà ad assimilare la struttura delle frasi, senza la fastidiosa traduzione dall’italiano all’inglese.

L’obiettivo è imparare a pensare in inglese, in modo che le frasi nascano spontanee in questa lingua.