Ci sono carriere che sembrano attirare i loro futuri adepti sin dai primi anni della loro vita. L’imprenditoria è certamente una di queste ma, per chi desidera raggiungere la vetta, diventa necessaria una formazione teorica e pratica che superi ogni aspettativa. Ecco perché nasce la business school in Italia, fucina di giovani talenti e punto di ritrovo di marinai già navigati.
Master Università di Bologna: una guida verso il successo
Si dice che il successo non sia un obiettivo da raggiungere ma una torre da costruire, passo dopo passo. Per fare ciò, non si può non pensare che il supporto di guide esperte sia fondamentale. Aver seguito dei master universitari è certamente un ottimo aiuto ma, spesso, le lezioni con docenti e assistenti non preparano realmente al mondo del lavoro, specie se si tratta di professioni non tradizionali, come l’imprenditore o il general manager.
Per questo motivo, i master dell’Università di Bologna si presentano come guida e porto di partenza sicuro per tutti coloro che ambiscono alle carriere più prestigiose.
L’obiettivo di BBS
Ogni Università potrebbe affermare che il suo obiettivo è quello di formare nuovi professionisti. BBS – Bologna Business school cerca di andare oltre e di difendere il suo primato di business school sostenendo che la parte più importante della formazione dei propri allievi è da ricercare nella pratica e nell’innovazione.
Parte integrante del corso, infatti, sono gli incontri con imprenditori già affermati o aziende esperte in determinati settori: gli studenti potranno rivolgere ai responsabili le domande che desiderano e farsi notare per la loro prontezza. Un vantaggio non da poco, se si considera che nell’era del “saper fare”, ciò che conta non è appena aver appreso delle nozioni sui testi ma essere in grado di realizzare dei progetti e renderli vincenti.
La business school come tappa successiva alla formazione universitaria
Oltre 600 studenti, ogni anno, scelgono di iscriversi ai corsi della business school di Bologna. Tra questi, una buona parte sono studenti appena laureati presso le facoltà economiche più in vista, non solo emiliane ma di tutto il mondo, tanto che oltre 7000 studenti, dalla data di apertura del corso ad oggi, hanno scelto di trasferirsi in Italia per seguire i master nella scuola di formazione elmiliana.
Il motivo è da ricercare nella necessità di trovare un banco di prova in cui mettere in pratica ciò che gli allievi hanno appreso durante gli anni di studio all’Università. Per loro, ma anche per i manager che hanno già un lavoro a tempo pieno, la business school in Italia offre non solo corsi in orario tradizionale (dal lunedì al venerdì), ma anche corsi durante il weekend, perfetti per conciliare il primo lavoro o la carriera già avviata con la formazione più raffinata.
Una business school in Italia anche per professionisti affermati
Ciò che molti pensano è che affidarsi all’Università di Bologna sia un obbligo per gli aspiranti imprenditori neo laureati, mentre si potrebbe dire che si tratti di una tappa superflua per coloro che esercitano già la professione con orgoglio. Nulla di più sbagliato.
Il grande vantaggio offerto da BBS consiste proprio nell’essere stata in grado di sviluppare un corso che potesse guidare non solo i giovanissimi, ma anche gli imprenditori alla ricerca di nuovi stimoli o semplicemente di un banco di confronto con altri professionisti. Vero è che non è semplice tornare tra i banchi, specie se si è già superata da un bel po’ di tempo la fase universitaria: per questo, l’università di Bologna ha pensato a lezioni partecipative, in cui gli studenti potranno confrontarsi tra loro e portare a termine progetti e ricerche significative, lavorando in gruppo e con costanza.