Liceo socio psico pedagogico: di cosa si tratta. Gli indirizzi di studio che portano uno studente a conseguire il diploma di scuola superiore di secondo grado sono davvero numerosi, ma adesso soffermiamoci sull’indirizzo del liceo socio psico pedagogico.
Il liceo pedagogico è costituito particolarmente da discipline di tipo umanistico come la psicologia, la pedagogia, la sociologia, l’antropologia e la metodologia della ricerca insieme alla filosofia. Oltre a queste materie possiamo notare l’affiancamento di altre di sfondo sociale quali il diritto e l’economia, con l’aggiunta dello studio di alcune lingue antiche e moderne come il latino, il greco, il francese, l’inglese, lo spagnolo e persino il tedesco.
Da socio psico pedagogico alle scienze umane
A partire dal 1 settembre 2010 il liceo pedagogico ha cambiato la propria nomenclatura in liceo delle scienze umane. Oggigiorno, è possibile la scelta di due indirizzi di questo percorso di studio: il primo indirizzo è quello tradizionale delle scienze umane in cui si prevede uno studio approfondito delle scienze umane, un potenziamento dell’inglese, lo studio della letteratura italiana, la filosofia che s’intraprende dal secondo biennio e materie come il diritto e l’economia che vengono intraprese solo nel primo biennio; il secondo indirizzo che possiamo scegliere è di tipo economico-sociale, nel quale vi è sempre lo studio delle scienze umane con l’estromissione della pedagogia. Anche per questo indirizzo lo studio della filosofia inizia con il secondo biennio mentre le materie sociali del diritto e dell’economia vengono approfondite per tutta la durata delle scuole superiori. Le lingue antiche, in questo caso il latino, non viene inserito nel percorso di studi e viene sostituito con lo studio di una seconda lingua tra francese, spagnolo e tedesco.
Il diploma di liceo socio psico pedagogico offre una formazione molto vasta e offre vari sbocchi professionali. Inoltre, presenta materie così particolari come la sociologia, la pedagogia, il diritto e l’economia che sono di carattere universitario rendendo così questo liceo tanto allettante e attraente quanto complesso e impegnativo. Nel caso di questo peculiare indirizzo il biennio si presenta con lo studio accurato delle materie umanistiche, mentre al triennio si affrontano discipline specifiche come la psicologia e la pedagogia per conseguire il diploma alla fine del percorso quinquennale.
Università e occupazione
Con questo percorso formativo si ottengono ottime conoscenze nelle scienze umane e al termine dei cinque anni di studio lo studente può decidere se continuare gli studi acuendo sempre di più le sue conoscenze scegliendo di iscriversi all’università, oppure, può decidere di entrare a far parte del mondo del lavoro scrutando il settore relativo alle persone e ai servizi. Nell’ambito universitario, il diploma di questo percorso di studio, oggi noto con il titolo di liceo delle scienze umane o scienze umane con opzione economico sociale, garantisce l’accesso a qualunque facoltà universitaria, in particolare quelle relative a temi politici e sociali o letterarie e pedagogiche. Queste sono scelte prestigiose per ruoli importanti all’interno della nostra società come l’assistente sociale, il consigliere di orientamento professionale e psicopedagogico, educatore e tecnico della riabilitazione all’interno della comunità a livello psichiatrico e psicosociale.
Il mondo del lavoro, invece, prevede sbocchi occupazionali diretti per il profilo delle scienze umane che riguardano i servizi sociali e le relazioni pubbliche, i servizi alla persona, l’organizzazione aziendale e le comunicazioni sociali. Lo studente alla fine dei suoi studi avrà raggiunto specifici obiettivi con l’acquisizione di competenze abilità nel campo della comunicazione educativa e della realtà delle relazioni pubbliche. Lo studente diventerà un esperto operatore sociale. In particolare, altre opportunità lavorative previste sono:
- attività ludiche.
- attività di animazione.
- attività relative all’educazione.
- ufficio di comunicazione per aziende pubbliche e private.
- ufficio di risorse umane.
- ufficio di marketing.
Inoltre, il diploma di maturità nell’ambito delle scienze umane da l’occasione di insegnamento accanto a persone specializzate come medici, terapeuti, assistenti sociali e psicologi, all’interno di sedi assistenziali comunitarie in termini multifunzionali e flessibili.