Che il fumo sia deleterio per la salute e il benessere non soltanto di chi ha il vizio della sigaretta, ma anche per chi lo subisce, ovvero i cosiddetti fumatori passivi, risulta essere cosa ormai nota. Quello che però forse non tutti sanno è che il fumo passivo finisce con l’uccidere anche i propri animali domestici.
Per sensibilizzare i proprietari di cani e gatti su tale aspetto degli effetti nocivi del fumo l’Ordine dei medici veterinari di Milano ha portato avanti nell’ultimo anno una vera e propria campagna di sensibilizzazione che ha preso spunto da una iniziativa analoga che ha avuto luogo negli Stati Uniti.
L’obiettivo dell’iniziativa
Scopo della campagna, recante il chiaro titolo “Il fumo uccide anche loro”, è stato quello di rendere edotti i padroni di cani e gatti sul fatto che anche la salute e il benessere degli amici a quattro zampe sono messi in pericolo dal vizio del fumo.
Ebbene, l’obiettivo sembra essere stato raggiunto, visto che circa tre persone su dieci tra quelle raggiunte dalla campagna hanno affermato di voler smettere di fumare almeno in casa, in presenza del proprio cane e del proprio gatto, mentre il 10% ha affermato che dopo la campagna in questione ha deciso di chiedere al proprio partner di chiudere con il fumo, per tutelare non soltanto la propria salute e il proprio benessere, ma anche quella degli animali domestici.
Gli effetti nocivi del fumo su cani e gatti
Che la salute e il benessere di cani e gatti siano messi in pericolo a causa del fumo passivo è cosa ormai nota. Uno degli ultimi studi sull’argomento è stato effettuato dall’Università di Glasgow, la quale ha messo l’accento sul fatto che le patologie legate al fumo passivo sono molto probabili nei cani e nei gatti che vivono in casa e che questo dipende dal fatto che le sostanze cancerogene rilasciate dal fumo rimangono in casa, luogo dove gli animali domestici, a differenza dei loro padroni, passano la maggior parte del tempo.
L’Ordine dei medici veterinari di Milano è stato molto chiaro nella propria campagna di sensibilizzazione, facendo presente come per tutelare la salute e il benessere di cani e gatti sia necessario smettere di fumare o ridurre notevolmente il numero di sigarette che si fuma quotidianamente.
Fonte: Salute e Benessere Sky TG24