Che la vita in mezzo all’ambiente incontaminato sia un toccasana per la propria salute e il proprio benessere psico-fisico è un qualcosa definibile sicuramente come un adagio che già chi è nato nei primi anni del secolo scorso andava ripetendo.
Ebbene, ora è arrivata anche la scienza a stabilire che vivere a stretto contatto con l’ambiente inteso come grandi spazi verdi e all’aria aperta, faccia decisamente bene.
La natura incide positivamente sulla salute
Vivere in mezzo alla natura, all’aria aperta e circondati dal verde: tutto questo avrebbe effetti positivi sulla salute, andando a ridurre decisamente i rischi di obesità e depressione.
A metter nero su bianco tale ipotesi è uno studio scientifico portato a termine dall’Institute for european environmental policy in collaborazione con Friend Earth Europe.
Stando ai risultati di questa ricerca la tutela dell’ambiente dovrebbe diventare ancora di più una priorità per tutti, cittadini comuni e autorità nazionali di ogni singolo Paese.
I risultati dello studio
Lo studio che ha letteralmente spezzato una lancia a favore dell’ambiente è stato condotto da undici ricercatori, i quali hanno analizzato meticolosamente 200 rapporti relativi a tale argomento, tra cui alcuni redatti dall’Unione Europea.
Il risultato finale di questo grande lavoro è tutto in Nature for Health and Equity, questo il titolo della ricerca che in pratica è un contenitore di diversi studi. Il grande lavoro di questi undici ricercatori ha permesso di leggere diverse cose interessanti, tra cui ad esempio il fatto che secondo una ricerca iberica di due anni fa, le persone che hanno polmoni verdi a 300 metri dalle proprie abitazioni hanno la sensazione di essere più in salute, mentre chi vive in zone con parchi e aree verdi si sente meno triste e meno stressato.
E l’ambiente, come detto, incide positivamente anche sul rischio obesità, considerando che chi vive lontano da un ambiente incontaminato rischia di doversi confrontare con l’obesità, diversamente da chi invece vive a stretto contatto con la biodiversità e con l’ambiente.
L’ambiente argine anche contro l’emarginazione sociale?
Infine, il report stilato dagli undici ricercatori ha messo in luce anche il atto che vivere in zone dove vi sono parchi e spazi verdi o dove l’ambiente è tutelato, fa avvertire meno una eventuale situazione di povertà: l’ambiente funziona quindi anche come strumento inclusivo.
Suggerito da: Sky Tg24 Ambiente