fiori matrimonio pescara

I migliori addobbi floreali per il matrimonio a Pescara

La scelta dell’allestimento floreale adatto non è cosa da poco conto nell’organizzazione di un matrimonio: se è vero infatti che gli sguardi di tutti gli invitati saranno indirizzati verso l’abito della sposa, non si può tuttavia trascurare il fatto che uno dei momenti più attesi in un matrimonio rimane il lancio del bouquet. I fiori e il loro allestimento quindi saranno tra gli elementi più osservati durante il giorno delle nozze. Per questo è necessario assicurarsi che tutto sia all’altezza della situazione e
coerente con location, stagione, dress code e tema del matrimonio.
Per tutte queste ragioni sono sempre di più le spose che a Pescara decidono di affidarsi ad un wedding floreal designer.

Quali sono le tendenze 2016 per gli addobbi floreali?

addobbi matrimonio pescaraParlando con una wedding planner ecco cosa abbiamo scoperto sugli addobbi di fiori per il matrimonio a Pescara. Un’impronta minimal ed elegante accompagnata da quella morbidezza e naturalità tipiche dello stile “boho-chic”: uno stile naturale e moderno, un po’ da “bohémien”, un po’ da “socialite” . Composizioni floreali che diventano vere e proprie scenografie sofisticate e dal design moderno, capaci di impreziosire il l’atmosfera del matrimonio con un tocco di eleganza e romanticismo e sorprendere anche gli invitati più attenti ai dettagli.

In chiesa vigono armonia e sobrietà. Per quanto riguarda l’allestimento floreale della chiesa, un primo accorgimento è quello di tenere in considerazione lo stile scelto per l’intero matrimonio. Il ricevimento non deve essere vissuto come un momento separato dalla celebrazione della cerimonia, ma come il suo completamento ed è quindi fondamentale che ricorra un leit motiv di stile tra i vari momenti della giornata. Ciò non toglie che, qualunque sia lo stile scelto per il matrimonio, a prescire dal fatto che l’ispirazione sia country, vintage o moderna, la regola su cui non si può transigere è una: non eccedere nelle stravaganze. L’allestimento deve rispettare la sacralità del luogo e per questo è necessaria sobrietà e simmetria. Sobrietà nella scelta della gamma cromatica così come della quantità. Armonia compositiva per conferire un tono di eleganza e raffinatezza. La tendenza 2016 è quella di mantenere uno stile parco per quanto riguarda la scelta degli addobbi floreali destinati all’interno della chiesa e uno stile più frizzante e giovane per gli esterni. Molta attenzione viene infatti data agli esterni, per lo più decorati con piante di bosso o colonne di fiori stagionali in maniera da evocare le atmosfere gioiose di un giardino di campagna.

Bouquet a km 0

Le parole d’ordine per il bouquet della sposa 2016 sono: semplicità, naturalità e sostenibilità. Sì dunque al romanticismo dei colori pastello e alla creatività negli abbinamenti (una gamma cromatica tenue offre la possibilità di giocare con abbinamenti insoliti evitando comunque il rischio di soluzioni troppo eccentriche); un unico accorgimento: qualsiasi siano le nuances che sceglierai, assicuriamoci che queste si intonino sia con il colore dell’abito, sia con gli altri addobbi floreali.
Sì anche alla combinazione con legni e arbusti, all’utilizzo dei fiori di campo o comunque di provenienza locale, secondo uno stile semplice, spontaneo ed eco-sostenibile. Proprio per mantenere un aspetto di naturalezza, si consiglia di scegliere sempre fiori “di stagione”.
Per quanto riguarda infine la forma compositiva, questa deve essere adattata sia al tipo di abito scelto, sia alla silhouette della sposa: le tipologie più in voga sono infatti quelle del “bouquet aperto” o del “bouquet a fascio”, proprio perchè ricordano l’aspetto di un mazzo di fiorsi a gambo lungo appena colto. Entrambe queste scelte compositive, molto frizzanti e fresche, sono adatte per spose snelle e slanciate, mentre penalizzano una sposa un po’ bassina, per la quale si addice maggoiormente un più formale bounquet “a mazzolino” o “da polso”.

Cascate di fiori tra i tavoli

Un classico centrotavola floreale non sarà mai demodè, tuttavia il trend per il 2016 è quello dei fiori sospesi: cascate di piccoli fiori colorati che pendono da cesti e lampadari, creando giochi di luce e combinazioni materiche che ravvivano l’ambiente. Se la scelta della cascata di fiori può apparire ad alcune spose eccessiva, la tendenza è quella di attualizzare il tradizionale centrotavola tramite l’inserimento di composizioni floreali in gabbiette o lanterne, secondo uno stile sognante e vintage che continua ad essere apprezzato.
Di fondamentale importanza è il fatto che lo stile scelto per le decorazioni ai tavoli sia lo stesso adottato per allestire anche l’ingresso alla sala di ricevimento, per cui sono indicati vasi o lanterne di grandi dimensioni.

La scelta degli addobi floreali non è cosa da poco conto: va ponderata tenendo in considerazione il succedersi di vari momenti nell’arco della giornata, ognuno di essi diverso dagli altri ma che devono essere pensati con una visione d’insieme. Affidarsi con un certo anticipo ad un wedding floreal designer a Pescara eviterà di incappare in errori e nel panico dell’ultimo momento.