cucina messicana

Quali sono i piatti tipici della cucina messicana?

Molto spesso si tende ad associare, anche in maniera piuttosto superficiale, l’idea di cucina messicana a piatti come tacos e altre salse speziate, molto spesso unici tipi di piatti che sono importati all’interno di una cultura culinaria completamente diversa come quella italiana. Tuttavia, la cucina messicana è ricca di piatti di grandissimo livello, oltre che di pietanze che meritano di essere provate per la loro bontà e per la loro originalità, che le porta  ad essere completamente differenti rispetto a piatti tradizionali della cucina italiana. Al di là di tacos e burritos, piatti tipici della cucina messicana che risultano essere anche piuttosto tradizionali e conosciuti, vale la pena approfondire quali sono i piatti tipici della cucina messicana, che meritano di essere provati e assaggiati per la loro immensa qualità.

 

Mole

 

Il primo tra i piatti tipici messicani che merita di essere provato è il mole, una salsa che esiste sotto forma di numerosissime varianti e che presenta, di conseguenza, un numero sempre differente di ingredienti, che sono diversi a seconda del tipo di composizione della salsa e della zona all’interno della quale questa stessa viene realizzata. Così come per i piatti tipici italiani, anche in Messico le diverse varianti regionali e locali portano alla realizzazione della salsa in maniera differente, ma in ogni caso la qualità e l’originalità di questa stessa è assicurata. 

 

Il mole è, qualunque sia la sua variante, un piatto assolutamente sacro all’interno della cucina messicana, tanto che si dice sia stato creato in un convento più di 300 anni fa, quando del cioccolato cadde all’interno di un impasto. In effetti, l’aspetto che si ha nell’osservare questa salsa è proprio quello di cioccolato misto a carne, non certamente un abbinamento che può piacere a tutti ma che allo stesso tempo spicca per la sua originalità.

 

Pozole

 

Se prendiamo in considerazione i piatti tipici della cultura e della cucina messicana, non può essere assolutamente sottovalutato il pozole. Si tratta di un antico piatto messicano che risale al periodo degli aztechi, e che si è soliti servire solo in occasioni speciali. La composizione del piatto porta alla realizzazione di uno stufato o di una zuppa a base di granoturco cotto, che può essere servito con carne, cavolo, peperoncino, aglio e altri aromi generalmente speziati. Anche in questo caso la leggenda si mischia alla realtà, e vuole che inizialmente si servisse il pozole, per questo ritenuto come rarità, con carne umana, poi sostituita a carne di maiale a seguito della colonizzazione spagnola.

 

Enchiladas

 

Piatto tipico messicano che può essere conosciuto maggiormente rispetto ai precedenti è quello delle enchiladas, piatto a base di tortillas che si presenta sotto forma di pancake arrotolati e ripieni di creme. La composizione delle stesse è articolata secondo i propri gusti, ma generalmente le enchiladas tendono ad essere ricoperte di salsa piccante.

 

Gorditas

 

Ultimo tra i piatti tipici della cucina messicana è quello delle gorditas, certamente un cibo poco dietetico ma che si presenta attraverso il suo incredibile gusto. Si tratta di pagnotte di farina di mais che risultano essere molto simili a piatti tipici della cucina colombiana e venezuelana, e che allo stesso tempo si servono riempite di carne, formaggio e altri ingredienti. Un piatto certamente ricco di gusto ma che è consigliato soltanto raramente, onde evitare problemi di natura alimentare.