Le legatrici per salumi sono un macchinario che sta trovando sempre più applicazione nell'industria alimentare: esse rappresentano una fase essenziale per una lavorazione di qualità di salumi, insaccati o carni avicole, che rappresentano un'eccellenza a livello mondiale! Ma vediamo le caratteristiche più importanti di questo strumento.
– Le funzionalità della legatrice perfetta
Ogni legatrice è accuratamente studiata da un team di ingegneri. La legatura dei salumi è un'operazione essenziale nella norcineria: tali macchinari possono lavorare prodotti di diametri variabili, che vanno dalla coppa ai prosciutti, e stringerli con appositi spaghi cerati e in fibre sintetiche per poi annodarli lungo tutta la lunghezza del prodotto.
Le legatrici per salumi non fanno altro che automatizzare quelle procedure che una volta si usavano fare a mano, garantendo quindi un'esecuzione perfetta, riducendo i tempi di lavoro e aumentando notevolmente la produttività.
Perché il loro contributo è fondamentale nella lavorazione dei salumi? Semplice: legando il prodotto si ottengono risultati dal punto di vista estetico, in quanto ciascun insaccato acquista la sua forma effettiva, e risultati dal punto di vista igienico, dal momento che da ogni prodotto vengono eliminate le bolle d'aria che portano alla formazione di muffe durante la stagionatura.
– Tipologie
Una delle migliori legatrici in commercio, è quella a tunnel con 1000 clips in dotazione, che troverete nello specifico sul sito www.legatricipersalumi.it. Questa è realizzata in acciaio INOX, che la rende più resistente ma soprattutto affidabile dal punto di vista igienico poiché tutte le parti mobili che entrano a contatto con i prodotti grassi possono essere pulite a fine operazione con semplicità: unto e grasso non intaccheranno più il corretto funzionamento della macchina. La legatrice ha funzionamento elettromeccanico e la velocità di legatura e la lunghezza dei pezzi è facilmente regolabile. Inoltre, i piedi antiscivolo garantiscono la stabilità necessaria per effettuare tutte le operazioni in sicurezza.
Un'altra tipologia è invece la legatrice manuale per salumi, che permette di sigillare ermeticamente il prodotto con clip metalliche resistenti, affinché non si vada a perdere quello che è il sapore autentico del salume. Non differisce molto ,per caratteristiche, dalla legatrice a tunnel; tuttavia, per lavorare il prodotto (ad esempio una salsiccia), basterà appoggiare l'estremità del budello all'apposita intersezione per poi esercitare una leggera pressione. Questa legatrice è munita di un lungo carrello per le clip, affinché l'operazione si possa ripetere più volte e senza interruzioni.
I macchinari più moderni (come la legatrice guly 65) sono inoltre dotati di un monitor touch screen con il quale è possibile:
- gestire le ricette;
- controllare la diagnostica;
- impostare i vari parametri della legatrice;
- gestire i comandi manuali;
- inserire ed estrarre automaticamente il filo;
- lavare la macchina.
– Le fasi del ciclo
L'operazione si compone di tre tappe fondamentali:
1- l'operatore carica il prodotto da legare sul nastro alimentatore;
2-quando il prodotto arriva nella zona di legatura, la macchina inizia a lavorare senza interruzioni;
3-terminata la legatura, che può essere continua a spire regolabili o singole legature a più giri di corda, il prodotto viene scaricato.
– Vantaggi
I vantaggi di un apparecchio di questo tipo, sono principalmente quattro:
-
-
-
- VERSATILITÀ, dal momento che esegue tutte le operazioni necessarie per la legatura di ogni insaccato, senza complicazioni e senza componenti aggiuntivi;
-
-
-
-
-
- ALTA ROBUSTEZZA, che le rende indistruttibili e adatte a salumi di ogni volume e dimensione. Le legatrici lavorano a ritmi molto intensi, ma proprio per questa loro caratteristica riescono a gestire senza problema ogni situazione;
-
-
-
-
-
- MAGGIORE PRODUTTIVITÀ E COSTI MINIMI DI INTERVENTO;
-
-
-
-
-
- PULIZIA FACILE, grazie all'acciaio Inox, che garantisce una pulizia impeccabile scongiurando ogni possibile pericolo di contaminazione o formazione di muffa;
-
-
-
-
-
- AFFIDABILITÀ, che le rende più richieste sul mercato e nel mondo dell'industria alimentare.
-
-
Dal piccolo artigiano al grande salumificio, oramai queste apparecchiature sono sempre più richieste per ottenere lavorazioni di qualità di prosciutti, coppe, soppressate e molto altro, diventando un pezzo indispensabile per il mondo dell'industria alimentare.