dolci natale

I migliori dolci da gustare durante il periodo natalizio

Il natale porta con sé una serie di caratteristiche uniche e che siano, allo stesso tempo, rappresentative di questa festività stessa. Tra le numerose determinazioni che riguardano la festa natalizia, ce n’è una che riguarda anche i tipici dolci da gustare durante il periodo natalizio o durante le feste di Natale. Questi dolci diventano centrali durante le feste natalizie, e occupano un ruolo piuttosto importante all’interno delle tavole italiane, sia in virtù del loro incredibile gusto, e sia grazie al messaggio natalizio evocativo che sanno comunicare. Scegliere tra numerosissimi dolci natalizi non è semplice, ma risulta essere necessario indicare quali siano i migliori dolci da gustare durante il periodo natalizio.

 

Roccocò

 

Il primo tra i migliori dolci da gustare durante il periodo natalizio non può che essere il roccocò, tratto direttamente dalla tradizione napoletana e divenuto celebre e amato all’interno di tutta la cucina italiana. Si tratta di un dolce caratteristico della sua consistenza dura, che lo avvicina al biscotto, per quanto abbia la forma di una ciambella un po’ schiacciata. Di solito, molte persone apprezzano il roccocò proprio per la sua consistenza dura, mentre altre potrebbero desiderare una consistenza più morbida ottenuta grazie alla bagna di vino, marsala o spumante, di cui ci si può servire per la preparazione di questo dolce natalizio stesso. Il roccocò è, in ogni caso, ottenuto grazie alla tostatura di mandorle in padella, che poi verranno utilizzate per la preparazione di questo dolce stesso.

 

Pandoro

 

Se si pensa a dolci tipici natalizi, non si può che includere, all’interno di una classifica simile, il pandoro. Si tratta di uno dei dolci maggiormente amati e gustati durante il periodo natalizio, la cui preparazione richiede molta pazienza e che, allo stesso tempo, ha portato diverse case produttrici a svilupparsi attraverso un commercio di questi dolci gustosi e rappresentativi del periodo natalizio. 

 

Basti pensare soltanto alle marche più importanti di pandoro che sono presenti sul mercato e ad alcuni pasticceri che si sono sviluppati, acquisendo celebrità, con questo dolce stesso, come Iginio Massari. Il pandoro è un dolce tipico del Veneto, in particolar modo di Verona, dove Domenico Melegatti depositò il suo brevetto, con l’intenzione di creare un dolce morbido e dalla forma di stella a 8 punte. Ovviamente, nel corso degli anni, la ricetta classica del pandoro si è evoluta attraverso numerosissime varianti e tipologie di realizzazione di questo dolce stesso, per quanto la ricetta classica sia ancora considerabile come la migliore e la più rappresentativa del Natale.

 

Mostaccioli

 

Altra ricetta particolarmente caratteristica del Sud Italia è quella dei mostaccioli, biscotti dolci natalizi ricoperti da glassa al cioccolato. Molto spesso si sente parlare di mostaccioli napoletani, ma anche la tradizione pugliese, calabrese e siciliana perviene alla realizzazione di dolci di grandissimo gusto, che sono apprezzati in tutta Italia data la grande varietà di ricette disponibili, che poi portano a servirsi di cioccolato, mandorle o caffè al posto dell’acqua durante l’impasto. Questi dolci stessi sono, differenza del roccocò, caratterizzati da una certa morbidezza, che li rende gustosi e appetibili per chiunque.

 

Panettone

 

Il dolce di sicuro più rappresentativo del Natale, che affonda le sue radici all’interno di una tradizione storica piuttosto curiosa, è il panettone, dolce simbolo del Natale e preparato, nel corso degli anni e della tradizione culinaria italiana, attraverso una serie di ricette, varianti e realizzazioni differenti. Dal panettone classico con uvetta e canditi fino ai moderni panettoni con cioccolato, glassa o limoncello, questo dolce soffice e ricco di gusto sa appassionare gli amanti del natale e della buona cucina, grazie alle sue numerose realizzazioni.