Melanzane ripiene

5 piatti tipici siciliani

Chi è andato almeno una volta in Sicilia sarà rimasto sicuramente incantato dai luoghi meravigliosi che ha visto ma, nello stesso tempo, avrà una piacevole memoria di uno dei tanti piatti siciliani assaggiati. Per voi che lasciato un pezzo di cuore tra le tante proposte culinarie dell’isola abbiamo riservato le cinque ricette che riteniamo al top.

Pasta e vaianeda

Si tratta di un piatto ampiamente conosciuto nella zona del messinese, preparato con prodotti dell’orto, gustoso e prelibato. Ingrediente principale sono i fagiolini, chiamati in dialetto vaianeda, da vaiana, che vuol dire baccello. Il nome, italianizzato, è pasta e fagiolini.

Per la preparazione occorre lavare i fagiolini e farli lessare in una pentola capiente, con abbondante acqua salata, un paio di patate tagliate a quattro, una zucchina intera e qualche foglia di basilico. Nel frattempo preparare un sughetto con una decina di pomodori ciliegini pelati e schiacciati con la forchetta, buttati in una padella dove è stato messo a rosolare uno spicchio di aglio.

Quando gli ortaggi nella pentola sono quasi cotti, buttare dentro la quantità di pasta necessaria per i commensali, preferibilmente spaghetti alla chitarra. Dopo aver terminato la cottura a tutti gli ingredienti, scolare e aggiungere il sughetto di pomodoro ben cotto. Mescolare bene e servire a tavola. Ottimo anche freddo, anche il giorno dopo.

Melanzane ripiene

Immancabili in ogni tavola siciliana, le melanzane sono le regine dei pasti, sia in estate sia nelle stagioni invernali. Quelle che vi proponiamo sono la versione base delle melanzane ripiene, squisite e gustose come solo i prodotti freschi sanno esserlo.

Dopo aver tagliato per metà le melanzane, in verticale, farle sbollentare in abbondante acqua salata. Scolatele quando si saranno ammorbidite, levate la polpa dalla parte esterna e mettete da parte quest’ultima.

Impastare la polpa con un uovo, carne macinata, mollica di pane, prezzemolo abbondante, una buona dose di parmigiano grattugiato, sale, pepe bianco e un cucchiaino di olio evo. Riempite la parte esterna delle melanzane con il composto e friggere in abbondante olio di oliva.

Pipi, patati e melangiani

Altro piatto con l’ingrediente reale delle campagne siciliane, arricchito con peperoni e patate, è la versione base di quella che poi è diventata la caponata. Il sapore è delizioso e la sua composizione è adatta come piatto unico, accompagnato anche da uova cotte da un lato del tegame dove viene preparata la ricetta.

Utilizzare, oltre alle melanzane viola chiaro e tonde, più zuccherine, i peperoni mediterranei da orto, più piccoli e saporiti rispetto quelli grandi e coltivati nelle serre.
Per la preparazione occorre sbucciare le patate e levare i semi dai peperoni.

Dopo aver tagliato bene gli ortaggi, tagliarli a strisce grossolane nel senso verticale. Buttarle insieme in una grande padella antiaderente, il manico, in abbondante olio di oliva e tre spicchi d’aglio interi, a fuoco vivo.

Quando l’aroma delle verdure si è ben prodigato nell’aria, abbassare la fiamma e lasciar cuocere il tutto lentamente, per circa trenta minuti. Schiacciare con la forchetta un paio di pomodori pelati e mischiarli dentro la padella con una decina di foglie di basilico. Terminare la cottura quando il pomodoro si sarà ben insaporito con il resto.

Pipi, patati e melangiani è un piatto ottimo sia caldo sia freddo.

Pane acconzato

Tagliare grossolanamente a cubetti dei grossi pomodori da insalata ma ben maturi. Metterli in una terrina con abbondante olio di oliva, sale, un grosso cucchiaino di origano e abbondante basilico.

Dopo aver mischiato bene gli ingredienti, cospargere su fette di pane tagliate piuttosto alte e consumare. Prelibato con il pane caldo, appena tolto dal forno. Squisito anche con il pane raffermo.

Ricotta dolce

Come dessert, per la gioia del palato dei più golosi, è immancabile un dolce a base di ricotta. Mettere in una terrina un cucchiaio abbondante di ricotta mista tanti quanti sono i commensali. Sbatterla velocemente con zucchero a piacere fino a quando il composto avrà la consistenza di una crema.

Aggiungere qualche scorzetta di arancia e scaglie di cioccolato fondente.